Parafrasi del Piccolo Principe

cooperazione

  “l’essenziale è invisibile agli occhi…” dice…Il Piccolo Principe Vista, tatto, udito, gusto, olfatto..camminano insieme in fila indiana…non si guardano, non si toccano, non si sentono, non si assaggiano, non si annusano, sembrano quasi non conoscersi. Ad un certo punto dalla fila si “astrae” la vista…corre davanti a tutti e sale su un sasso in […]

Acustica perfetta, recensione. Dalla morale alla com-passione

  Ho letto L’acustica perfetta (Scrittori italiani e stranieri) L’ho letto per caso. Era sul comodino, Cristina aveva appena finito di leggerlo. Non lo avrei comprato. Invece sono rimasto favorevolmente impressionato. Testo ben scritto, storia coinvolgente. Ne consiglio la lettura, attenta. Vi racconto i pensieri che mi ha scatenato. E’ la storia di un uomo che, mentre […]

5 regole per la strategia d’impresa

Quasi ogni giorno mi capita di dialogare con imprese dove regna sovrana la sfiducia. Ciò che fino ad ieri sembrava funzionare oggi sembra inadeguato. Tuttavia l’ansia del futuro, invece che spingere al cambiamento, blocca e  fa  ripetere schemi e paradigmi del passato. Come fare per valorizzare le energie sane, le competenze, le tradizioni artigianali e manifatturiere ? […]

L’impresa che vorrei

Parole raccolte da un “cassetto”…scritte qualche anno fa! Identità Vorrei costruire un’impresa “forte” , con una forte identità che:  metta al centro dei propri valori la trasparenza , la collaborazione, quotidianamente impegnata a creare relazioni di valore per i soci e per i clienti.  abbia la capacità di cambiare, di mettersi in discussione, di guardare […]

Guidare imprese…

Berlino Novembre 2012

Quale futuro per me stesso ? Non so se questa domanda accompagni i sonni notturni di coloro che si trovano impegnati in un impresa. Il tempo lungo dell’impresa richiede passo cadenziato e mal si concilia con chi non riflette anche al proprio personale futuro. E’ una domanda che deve veder impegnato il gruppo dirigente, perché solo attraverso […]

Tre domande per il futuro della propria impresa

Nodi

Abbiamo detto perché può essere opportuno porre nuove domande. Qualche tempo fa, mi trovano davanti ad una delle tante strettoie della mia esperienza imprenditoriale;  una specie “selva oscura” . Era richiesto un atto di ripensamento per ritrovare la “diritta via”. Che cosa è la diritta via? Semplicemente la strada che porta ad un futuro più felice del […]

Cose da non dimenticare per avviare “imprese”.

Qual’è la prima cosa da fare quando si avvia un progetto o si pensa alla costruzione di una nuova impresa ? Per  partire vi racconto una storia. Qualche tempo fa mi hanno chiamato per raccontare, ad un convegno, una testimonianza. Si trattava del caso di successo dell’azienda per cui ho ricoperto il ruolo di presidente […]

Sento quindi sono ?

Qualche volta  mi capita di ascoltare racconto che contengono questa frase: “ho compiuto questa azione  con la testa, senza ascoltare la pancia”. In molti casi pensiamo alla “pancia” come al luogo delle emozioni profonde e attribuiamo invece  alla “testa” un ruolo normativo e limitante l’espressività delle nostre verità profonde. A me non convince questa dicotomia tra emozione e pensiero. […]

Fare sogni, avere sogni…

Stanotte ho fatto un sogno. Facciamo sogni nel sonno, nello spazio non determinato. Dagli strati profondi scoppiano emozioni  come lava eruttante. Ho un sogno. Avere sogni è per gli stati di veglia. Sogni energia di senso e di vita. Il sogno che mi sono inventato stanotte ha assunto le forme dell’incubo. La forza dei nostri […]

Blocco dello scrittore? C’era una volta un blog… 301 giorni fa

301 sono i  giorni trascorsi dal mio ultimo post su questo blog. Da allora sono successe molte cose. I miei amati figli hanno avviato il percorso universitario, mi sono sposato con una donna meravigliosa, ho avviato una nuova sfida professionale e, di queste cose, nessun frammento di metafora su questo blog. Manca poco a superare […]

Gettare semi.

Da qualche mese viaggio poco nei “treni corti” quelli che uniscono città “prossemiche”. Il treno è uno dei pochi momenti in cui provo a dare ordine scritto a qualche pensiero scomposto. Il mio tragitto Firenze- Pistoia è breve, circa 40 minuti per compiere circa 30 km. Un pezzo di tempo veloce, che scorre quasi sospeso. […]

Dalle grandi narrazioni alle pratiche Zen

Il 900 è stato il secolo delle grandi narrazioni. Cristianesimo e Marxismo hanno formato intere generazioni di classe dirigente. Non solo hanno fornito cultura condivisa ma si sono spesso mostrate come luoghi di costruzione del senso. Senso, parola dai mutevoli e variabili significati: può essere uno dei 5 di cui disponiamo. Qualsiasi sia tra i 5, […]

Uso e usura

Il corpo umano è l’unica macchina che migliora le sue performance con l’uso. Quando mi dimentico qualcosa mi schernisco dicendo che la memoria di breve termine se ne sta andando. Il mio amico Fabio, appassionato dei misteri della mente mi ha detto che recenti studi hanno confutato questa tesi…e che,  con l’età e con l’esercizio,  la […]

Anse

Difficile uscire dalla corrente di grande fiume. Ha energia sufficiente per trasportare con se molti pezzi della nostra vita. Gli ostacoli che incontra sono spesso rimossi e tutto score e noi scorriamo, felici o ignari, dentro il suo alveo. Qualche volta alzi gli occhi dalla tua barca che asseconda il turbinio della corrente, e ti […]

Scoprire

Scoprire è togliere un velo. In un istante appaiono forme ignote. Un istante e prendi coscienza, per la prima volta, di qualcosa che già esiste. Era lì, sotto, in attesa del tuo rischiaramento. E’ accaduto in quel 1974. Donna, fisico minuto, forza da formatore di coscienze. Con lei ho superato la mia idosincrasia verso la […]

..”la forza che serve quando dici si comincia”…

Non c’è un motivo apparente per cui smetti di fare una cosa. Ad un certo punto ti accorgi di aver smesso. E…la fatica di ricominciare è direttamente proporzionale alla distanza temporale del tuo ultimo allenamento. Non che qualche idea volatile a cui dare forma con la scrittura non mi sia venuta in mente. Tuttavia in […]

Un passo dopo l’altro

E’ quasi giugno. Giorni faticosi per chi attraversa il ponte, immaturità e identità di uomo maturo. La fatica del cammino, dove non vedi le forme del FINE, come la salita sul monte senza la vista della cima, mentre cammini. L’avvio della salita avviene a notte fonda, i passi si susseguono al lume delle lampade, sotto […]

Sono giovane..risolvo problemi !

Ai vecchi l’esperienza ai giovani le idee. Ai vecchi l’equilibrio della gestione dell’esistente ai giovani lo squilibrio del cambiamento. Ai vecchi la saggezza ai giovani l’instabilità della ricerca. Ai vecchi le riflessioni sul passato. Ai giovani quella sul futuro. Naturale dinamica della conoscenza, cammino virtuoso della specie oltre le dimensioni dell’ovvio. Quando questa dialettica si […]

Semafori

Il mio nuovo quartiere  limitrofo al centro storico osserva traffico urbano. La giovane ragazza bionda con la minigonna arriva veloce dal lato sinistro del sottopassaggio. E’  la seconda mattina che la incontro. Passa veloce tra le transenne di uscita,  con uno scatto percorre tutta la salita senza scendere dalla bici. Emulo il movimento, ci riesco. Va […]

Alimentarsi

  Ogni ricetta sedimenta la cultura di una popolo. Mette insieme la generosità della terra, il calore del cielo, l’azzurro del mare. Terra, sole, mare e storia ci “alimentano”. Nella cucina ritrovi gli odori di quella tradizione. In cucina si fondono spesso il mare ed il cielo di terre diverse. Gli uomini migrano, incontrano altri […]