Camminare lentamente

scritte sul ponte

Elena ha il treno per Roma alle 19.52. Il clima umido dei giorni precedenti se n’è andato trasportato da una brezza leggera. Rientro a casa a piedi, dalla stazione.

Piazza S.M.Novella, cammino piano, magrebini, africani, seduti sui gradini della chiesa. Sembra che nessuno abbia respirato il clima di scontro degli ultimi mesi, né fiorentini né extracomunitari: avverto un clima di pace. Questa è la sensazione che provo. Sarà colpa del clima piacevole, oppure perché in piazza un ragazzo più che trentenne suona musiche di Bob Dylan con chitarra è amplificatore.

Mi siedo anch’io insieme agli altri. Ascolto sei o sette canzoni; ogni tanto un passante lascia una moneta. Mi alzo lascio un euro nel fodero della chitarra.

Arrivo sull’Arno. Un locale alla moda spara musica techno. La strada è invasa da persone con il bicchiere in mano. Aperitivo della domenica sera. Non mi fermo ma rallento il passo.

Osservo. Osservo gli sguardi. Centinaia di occhi si muovono freneticamente, in attesa di incontrare altri occhi. Non noto nessun incontro di occhi, eppure ho rallentato.

Lascio la musica alle spalle. Una barca con il fondo piatto da palude scivola piano sul fiume. Il barcaiolo conduce quattro persone con la passione per la fotografia. Spinge la barca con la pertica, lentamente. E’ evidente , sono alla ricerca di punti di osservazione della realtà diversi, alternativi. La barca scivola sotto il ponte. Non sento più la musica.

Attraverso il ponte vecchio, un altro artista di strada sta installando la sua attrezzatura.

Mentre cammino verso san Niccolò un ragazzo giovane, forse pakistano, con un buon italiano mi chiede indicazione di un hotel. Indossa un giacca da hotel, rossa con bottoni dorati, tutto sudato; sembra abbia perso l’orientamento. So esattamente dov’è il luogo del quale mi aveva chiesto indicazioni. Lo avevo visto pochi minuti prima. Lo avevo notato, camminavo lentamente. E’ contento, molto contento. Mi ringrazia e si è orienta con passo veloce verso la meta.

Camminiamo talvolta troppo velocemente. Rallentare aiuta a raccogliere odori, sensazioni, immagini. Quando , carico di queste suggestioni incontri uno sguardo, è probabile che tu possa offrire un pò della tua ricchezza. Al prossimo ponte potresti esser tu ad aver perso l’orientamento.

 

Esplora

Silenzio delle idee lunghe

tanti piccoli flebili suoni cantano un brusio di fondo accompagna costantemente  le ore della nostra giornata scrivo sul mio iPhone direttamente nella

Per fare tutto ci vuole un fiore

Per fare un tavolo ci vuole il legno, Per fare il legno ci vuole l’albero, Per fare l’albero ci vuole il seme,

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.