Per fare tutto ci vuole un fiore

Per fare un tavolo ci vuole il legno, Per fare il legno ci vuole l’albero, Per fare l’albero ci vuole il seme, Per fare il seme ci vuole il frutto, Per fare il frutto ci vuole il fiore, Ci vuole un fiore, ci vuole un fiore, Per fare un tavolo ci vuole un fiore… Chi […]

Ho visto anche delle organizzazioni felici…

Il 10 e 11 Giugno scorso gli amici di Faq400 hanno organizzato un evento di formazione ed informazione per la community che lavora sulla piattaforma IBM. Un evento che che ha visto la partecipazione di circa 500 persone, oltre alle sessioni di informazione/formazione vi erano degli spazi “ispirazionali”. In questo contesto ho avuto il piacere e l’onore […]

Community? Se non lo fai tu lo fanno loro…

Qualche settimana fa abbiamo parlato di come possiamo evitare le frizioni nei processi di gestione della conoscenza. Abbiamo parlato delle teorie di gestione delle conoscenza e di come la conoscenza tacita diventi esplicita attraverso i processi di socializzazione. Abbiamo anche aggiunto che il nostro “evo” della trasformazione ci chiede qualcosa in più. Attivare dei processi di identità collettiva. Quando parlo […]

4 domande davanti allo specchio

Questa settimana vorrei darvi un consiglio di lettura con qualche riflessione annessa. Si tratta di questo libro di Alessandro Donadio: Hrevolution. In apparenza si tratta di un libro rivolto a coloro che operano in area risorse umane. Non è così Pur entrando in dettagli dedicati a coloro che svolgono nelle aziende questa funzione la lettura è […]

Cercare un ago in un pagliaio e trovare la figlia del contadino !

Abbiamo già raccontato in un articolo precedente raccontato come la sperimentazione continua e la ricerca del miglioramento, da esercitare, soprattutto, quando le cose vanno bene, siano un ingrediente essenziale per assicurare prosperità e sviluppo alle nostre imprese. Oggi vorrei sviluppare qualche riflessione su una conseguenza virtuosa di questo “stare continuamente” nella posizione della “ricerca del miglioramento”. Mi riferisco […]

La squadra vince ? E’​ il momento di cambiare!

Se avete avuto la sventura di incappare in qualche mio articolo o video sapete che, più che di cambiamento, mi piace parlare di trasformazione. Si, perché, il cambiamento evoca sostituzione, la trasformazione evoca evoluzione, un concetto che preferisco. Il cambiamento fa pensare al cambio di un abito. La trasformazione ci fa pensare ad una mutazione della struttura genetica. Ed è […]

Il verbo essere e la tecnica dei 5 perchè.

Vi è mai capitato di pensare o dire dei vostri collaboratori sono bravi, intelligenti, svegli, oppure, se le cose vanno peggio, sono svogliati, poco attenti, ignoranti? Quante volte nella vostra vita di relazione usate il verbo essere? Quando quando viene usato il verbo essere, si compie un’operazione di congelamento delle opportunità di interazione con quella […]

La trasformazione digitale richiede organizzazioni consapevoli.

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE RICHIEDE UNA VISTA DALL’ALTO. Se ti trovi alla guida di un’impresa, di un’area di affari, di un reparto, di un team, ti é mai capitato di pensare o dire cose del tipo: “io cerco di delegare ma quando delego alla fine le cose ricascano tutte su di me…” “faccio prima a fare […]

Come “scaricare a terra”​ il valore della tua organizzazione!

Come usare le risorse di tutti gli stakeholder dell’azienda per sviluppare contenuti, relazioni e business. La tua azienda dispone di prodotti qualificati nel proprio segmento di mercato? La qualità del tuo servizio è coerente con le aspettative dei tuoi clienti Le competenze sedimentata all’interno della tua organizzazione è all’altezza delle aspettative dei clienti? Sicuramente hai risposto Sì a […]

La trasformazione digitale ha bisogno di scopi

Avete mai pensato alla differenza che c’è tra scopi ed obiettivi ? I due termini sono spesso utilizzati come sinonimi ma non lo sono. Tutta la letteratura di management ci ha abituato a lavorare agli obiettivi. No obiettivi ? No party! Ci hanno anche detto che gli obiettivi per essere veri obiettivi devono essere SMART . Ossia: Specifici, […]

Imparare a disimparare

Non ricordo il tempo esatto ma sono passati diversi anni…. Ecco il solito che ricorda le cose del passato e ci ammorba con la sua esperienza. Eh eh paura ehhh..ed invece NO, non temete non vi racconterò come quella volta sono stato bravo a fare questo o quello… cose della mia esperienza.seguitemi in questo ragionamento! […]

Tecnologie (non) abilitanti.

Oggi voglio partire da qui, per portarvi, come al solito da un’altra parte! Tecnologie abilitanti! Un termine ricorrente per chi si muove intorno ai temi dell’innovazione del cambiamento, della trasformazione digitale. Si dice che le tecnologie abilitanti abbiamo “rilevanza sistemica” perché danno valore ai nostri sistemi produttivi , innovano i processi, i prodotti e i servizi […]

Scrivere, il business del terzo millennio

Nella storia dell’uomo la scrittura è sempre stata associata ad un atto artistico. L’artista attraverso immagini o parole rappresenta scenari, racconta stati emotivi propri, o derivanti dalle relazioni con persone o ambiente. Scrivere è come ogni altra arte, per esercitarla con virtù ti devi allenare. Il violinista per giungere alla massima espressione dell’atto artistico prova e riprova […]

5 regole per la strategia d’impresa

Quasi ogni giorno mi capita di dialogare con imprese dove regna sovrana la sfiducia. Ciò che fino ad ieri sembrava funzionare oggi sembra inadeguato. Tuttavia l’ansia del futuro, invece che spingere al cambiamento, blocca e  fa  ripetere schemi e paradigmi del passato. Come fare per valorizzare le energie sane, le competenze, le tradizioni artigianali e manifatturiere ? […]

L’impresa che vorrei

Parole raccolte da un “cassetto”…scritte qualche anno fa! Identità Vorrei costruire un’impresa “forte” , con una forte identità che:  metta al centro dei propri valori la trasparenza , la collaborazione, quotidianamente impegnata a creare relazioni di valore per i soci e per i clienti.  abbia la capacità di cambiare, di mettersi in discussione, di guardare […]

Guidare imprese…

Berlino Novembre 2012

Quale futuro per me stesso ? Non so se questa domanda accompagni i sonni notturni di coloro che si trovano impegnati in un impresa. Il tempo lungo dell’impresa richiede passo cadenziato e mal si concilia con chi non riflette anche al proprio personale futuro. E’ una domanda che deve veder impegnato il gruppo dirigente, perché solo attraverso […]

Tre domande per il futuro della propria impresa

Nodi

Abbiamo detto perché può essere opportuno porre nuove domande. Qualche tempo fa, mi trovano davanti ad una delle tante strettoie della mia esperienza imprenditoriale;  una specie “selva oscura” . Era richiesto un atto di ripensamento per ritrovare la “diritta via”. Che cosa è la diritta via? Semplicemente la strada che porta ad un futuro più felice del […]

Cose da non dimenticare per avviare “imprese”.

Qual’è la prima cosa da fare quando si avvia un progetto o si pensa alla costruzione di una nuova impresa ? Per  partire vi racconto una storia. Qualche tempo fa mi hanno chiamato per raccontare, ad un convegno, una testimonianza. Si trattava del caso di successo dell’azienda per cui ho ricoperto il ruolo di presidente […]

Steve Jobs

Ebbene sì..confesso..l’ho letta!! Ho letto la biografia di Steve Jobs e, per non farmi troppo notare, ho comprato un e-book. Vita ed opere di SJ hanno invaso i media. Una lettura piacevole.  Si sa, le storie sulle persone famose funzionano bene per l’intrattenimento. In questi mesi giornalisti e “storici”  hanno fato il loro mestiere e […]