Vi ricordate questa immagine? Può sembrare un pò datata. Le immagini dl passato non dovrebbero essere riesumate. Hanno l’impronta del conservatorismo, delle battaglie di retroguardia. A parte queste suggestioni, l’immagine con il sole che ride era simpatica.
Nicolò mi ha messo nella sua mailng-list. Ha distribuito questo articolo. Contribuisco nel mio piccolo alla sua diffusione.
Moooolto interessante il VIDEO
Ieri il Ministro dell’elettricita’ iracheno Karim Wahid ha chiesto collaborazione alla Francia per la costruzione di centrali nucleari sul proprio territorio.
Oggi tocchera’ a Berlusconi ed a Scajola, che firmeranno sempre con la Francia un accordo di cooperazione sull’energia nucleare.
Mentre gli Stati Uniti d’America si accingono ad abbandonare il nucleare e ad investire tutte le risorse disponibili sulle fonti rinnovabili e sul risparmio energetico, dando inizio ad un cambio di strategia che a breve sara’ seguito dalla stragrande maggioanza dei paesi piu’ industrializzati del mondo, Cina inclusa, Berlusconi costringe l’Italia e gli italiani a compiere una scelta diametralmente opposta, esattamente come l’Irak.
Diranno che servira’ a restituire competitivita’ alle imprese italiane, che negli anni hanno effettivamente pagato l’energia ad un prezzo superiore a quello pagato dalle imprese che producono in Paesi che hanno esercitato l’opzione nucleare.
Da notare è che il costo dell’energia nucleare sarà il doppio di quella prodotta da altre fonti.
Ma non diranno a nessuno che tra circa 10 anni, una volta completato il gigantesco affare legato alla costruzione delle centrali nucleari e prima ancora della loro entrata in funzione, ogni potenziale beneficio risultera’ completamente azzerato.
Avremo semplicemente sostituito la nostra dipendenza dal petrolio con la dipendenza dall’uranio, il cui prezzo si e’ decuplicato negli ultimi anni, a causa di una ormai cronica insufficenza delle estrazioni, che recentemente ha costretto gli stessi francesi a rifornirsi da vecchie testate nucleari sovietiche smantellate.
Avremo sottratto miliardi di euro agli investimenti sulle energie rinnovabili e sul risparmio energetico, che sulla base di valutazioni operate da esperti di tutto il mondo, generano per ogni miliardo di investimento pubblico due miliardi di investimento privato e determinano, rispetto allo stesso importo investito per la realizzazione di una centrale nucleare, la produzione del doppio di energia elettrica.
Avremo accumulato altri 10 anni di ritardo sulle nuove tecnologie rispetto a paesi come la Germania, il Giappone, gli Stati Uniti d’America e la stessa Cina, che hanno invece investito o che hanno deciso di investire seriamente sulle energie rinnovabili.
Avremo perduto l’unico beneficio che questi anni di sacrifici del nostro sistema produttivo ha lasciato in eredita’ alle nuove generazioni: quello di non doversi fare carico dei costi giganteschi necessari per lo smaltimento delle scorie e lo smantellamento dei siti dei quali sono costretti a farsi carico i contribuenti francesi.
Avremo costretto le popolazioni dei territori che ospiteranno i siti a vivere nelle stesse condizioni dei cittadini francesi che negli ultimi anni hanno convissuto con una serie innumerevole di incidenti.
Il nucleare e’ il passato; le energie rinnovabili ed il risparmio energetico sono il futuro.
E piuttosto che del futuro delle sole poche imprese amiche che parteciperanno all’immenso banchetto del nucleare in Italia, Berlusconi dovrebbe occuparsi, come Barak Obama, del futuro di tutto il paese.
2 risposte
Mah… questa volta devo dire che non sono molto d’accordo, anche se devo ammettere che le argomentazioni riportate fanno riflettere…
Io penso comunque che il referendum dell’87 (credo sia stata la prima volta che votavo) sia stato un grande errore, se è vero come è vero che ci ha fatto perdere il treno del nucleare aggiungendo l’ennesima tassa occulta su famiglie ed imprese (nella nostra bolletta elettrica paghiamo ancora la chiusura delle centrali di allora…)
Recentemente più di un promotore del referendum di allora ha recitato un tardivo mea culpa (Chicco Testa addirittura con un libro…)
Le rinnovabili sono sicuramente il futuro, ma per quel poco che ne so non sono risolutive
Comunque parliamone…
a presto
Lorenzo, hai ragione l’argomento richiede discussione. Ne approfitto per una altro post.
A dopo!