Spazziamo la falsa coscienza della morale dell‘homo psichologicus che lavora ogni giorno a ridurre la realtà ad uno specchio puro dei propri desideri. Spazziamo questa falsa morale che trova ragione nella apparente libertà dell’individuo. Non sappiamo che farcene delle morali individuali di chi in cuor suo fa ciò che è bene.
Il comportamento umano è normato nelle tre sfere della morale, dell’etica e del diritto. Lo diceva Hegel qualche anno fa nei “Lineamenti di filosofia del diritto” (1821).
La morale il regno dei valori personali, dove ognuno di noi sancisce ciò che è giusto e cio che è sbagliato
Il diritto è, il regno dello Stato: attraverso le norme del diritto lo stato regola la vita in società e sanziona con la forza esecutiva dei tribunali. La maggior parte dei nostri doveri sono di natura giuridica.
Tra la moralità ed il diritto si interpone l’etica.
L’etica, il regno della relazione intersoggettiva che si sviluppa nello stare insieme; non accade come nella morale dove i diritti-doveri sono liberamente scelti dal singolo o del diritto dove sono imposti dallo stato, titolare dell’uso della forza. Il comportamento etico prevede che ci si metta d’accordo, senza ricorso al diritto, su ciò che è bene e su ciò che è male. Molte delle cose della nostra vita quotidiana sono riconducibili all’etica; ciò che io faccio in coscienza non è necessariamente etico.
La politica arriva dopo l’etica.
E’ difficile l’esercizio della politica, espressione collettiva di valori, in un terreno privo di etica.
Se spazziamo la strada dalla falsa morale per dare posto all’etica forse è possibile rifondare la politica.
Una risposta
Servirà un cassonetto bello grosso per contenerla tutta, la falsa morale italiana. Giusto per rimanere in tema con le notizie d’attualità…