Nella ricerca di nuove identità culturali e politiche ricorre spesso il tema della ricerca di riflessioni e questioni “orizzontali”. La fine delle grandi narrazioni sembra aver reso possibili fusioni culturali e nuove suggestioni.
Nella fase della ricerca appare indispensabile accedere alle tradizioni culturali esistenti.
E’ ormai certo che abbiamo un problema. Il mondo moderno sembra non essere capace di darsi continuità, cosi invischiato in una iterazione a ripetere guidata dal profitto.
La ricerca di “interlocutori di classe” con i quali costruire nuovi partiti non ha portato alcun contenuto di valore alla riflessione per la costruzione di nuove identità .
Ogni volta che ci ritroviamo a parlar con qualcuno che non appartiene alla nostra tradizione culturale ci viene da dire-. “beh ci sono tante cose che sono trasversali..”
Non ne sono convinto. La sfida consiste nella ricerca di osmosi culturali che danno luogo a nuove verticalità.
Ho quasi finito la lettura del Libro di Barnes: Capitalismo 3.0. Un americano, liberista.
Teorie intorno ai beni comuni. Interessante tema per nuove verticalità.
Ma… porca miseria come si fa a trovare un luogo dove si possa discutere. I miei colleghi non ne possono più di sentirmi blaterare durante il pranzo.
Per fortuna che ogni tanto blatero anche di altro !!!