Prossimità perduta

Alziamo grandi polveroni, mettiamo su reti sociali che ci fanno sentire in compagnia.
Ci fanno dire, sono allegro o triste e qualcuno risponde.
Non è male. Mi piace.
Si scambiano idee, si condividono percorsi. Le relazioni scorrono senza attrito, aiutate dalla rete che ci trasporta come un fiume.
Attenzione alle emozioni senza prossimità!
Le relazioni senza prossimità abbattono la forza dell’attrito diventano relazioni facili.
Le relazioni senza luogo sono relazioni “forti”. La forza di consentire l’interruzione del collegamento in ogni momento, quando desideri,  senza fornire spiegazioni a chicchessia.
Scrivo su questo blog.
Mi legge qualche amico  con cui discuto delle cose che scrivo nella vita reale
Mi  legge qualche amico incontrato qui, in questo luogo.
Potrei chiudere il blog e sparire senza aver mancato ad  alcun impegno  verso questi ultimi.
La rete pone un problema: la riflessioni sui luoghi.
Le relazioni senza prossimità possono pericolosamente degenerare in esercizi di socialità di singoli incalliti, di liberi pensatori frustrati dall’assenza di luoghi dove si esercita il confronto.
Occorre fare un po’ di attenzione!

Esplora

Silenzio delle idee lunghe

tanti piccoli flebili suoni cantano un brusio di fondo accompagna costantemente  le ore della nostra giornata scrivo sul mio iPhone direttamente nella

Per fare tutto ci vuole un fiore

Per fare un tavolo ci vuole il legno, Per fare il legno ci vuole l’albero, Per fare l’albero ci vuole il seme,

2 risposte

  1. L’estinzione dei luoghi e delle prossimità è un male, forse incurabile, della nostra società postmoderna. O meglio, come direbbe William Gibson, della nostra società post-geografica.
    Il tema da te sollevato angoscia molto anche me. Ma non vedo soluzioni. Viviamo nel superfluo, ed anche i contatti umani stanno diventando superflui.
    Forse la prossimità virtuale è la nuova strada, ciò che attende il nuovo Homo Sapiens. Chissà. Nel frattempo continuiamo a scrivere. In questo enorme paese senza confini.

    Ciao dall’Irlanda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.