Un lunedì di speranza!

<!–[if !mso]> <! st1:*{behavior:url(#ieooui) } –>

Lunedì sera, una grande fiaccolata per le strade di Firenze.
Non so più misurare il numero delle persone, non sono più abituato alle manifestazioni di piazza. Un bel corteo sorridente, notturno. Insegnanti e studenti.
Molte scuole fiorentine sono occupate dagli studenti.
La passione politica non è ai massimi livelli, ma qualcosa si muove. Raccolgo frammenti dal racconto dei miei figli che frequentano la quinta ginnasio di un liceo fiorentino, anch’esso occupato.
Mi raccontano: “si ha l’impressione che in molti casi si è spinti più dal desiderio di saltare la scuola che dalla voglia di protestare…”
Una speranza:
La speranza che la scuola ritorni ad essere non solo il primo gradino della promozione sociale.
Il luogo dove non si pratica studio perché è utile ma perché serve all’uomo alla vita de suoi legami sociali e di senso.

“La mancanza di un futuro come promessa arresta il desiderio nell’assoluto presente. Meglio star bene e gratificarsi oggi se il domani è senza prospettiva. Ciò significa che nell’adolescente non si verifica più quel passaggio naturale dalla libido narcisistica (che investe sull’amore di sé) alla libido oggettuale (che investe sugli altri e sul mondo). In mancanza di questo passaggio, bisogna spingere gli adolescenti a studiare con motivazioni utilitaristiche, impostando un’educazione finalizzata alla sopravvivenza, dove è implicito che “ci si salva da soli”, con conseguente affievolimento dei legami emotivi, sentimentali e sociali.”
U. Galimberti-. La Repubblica. 1 giugno 2004

Esplora

Silenzio delle idee lunghe

tanti piccoli flebili suoni cantano un brusio di fondo accompagna costantemente  le ore della nostra giornata scrivo sul mio iPhone direttamente nella

Per fare tutto ci vuole un fiore

Per fare un tavolo ci vuole il legno, Per fare il legno ci vuole l’albero, Per fare l’albero ci vuole il seme,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.